Gli ultimi articoli
Leggi i nostri più recenti articoli delle sezioni Turismo - Cultura e Territorio
Turismo
Leggi i nostri articoli della sezione Turismo
-
La cultura in Capitanata riparte puntando sul digitale. Cagnano Varano, Pietramontecorvino, Serracapriola e Vico del Gargano approdano sull’app di audio guide Trawellit
La Capitanata è ricca di bellezze culturali poco conosciute e negli ultimi anni, anche a causa del Covid, c’è stata una spinta alla digitalizzazione per la fruizione dei beni culturali. Per questo i borghi virtuosi di Cagnano Varano, Pietramontecorvino, Serracapriola e
-
Cosa fare in Puglia in autunno: idee originali (oltre il mare)
Chi l’ha detto che le vacanze migliori si fanno in estate? Grazie al clima mite di cui gode la Puglia durante tutto l’anno, è possibile organizzare le vacanze in qualsiasi stagione, anche in autunno. La Puglia è conosciuta in tutto il
-
5+1 borghi per vivere un’esperienza da briganti in Puglia
Dopo l’Unità d’Italia proclamata con il plebiscito del 21 ottobre 1860, l'Italia, e soprattutto la Puglia, si preparava a conoscere i briganti. Chi erano i briganti? I briganti erano contadini, sbandati del disciolto esercito borbonico, ex garibaldini, nostalgici del vecchio regime, riluttanti
Cultura e Territorio
Leggi i nostri articoli della sezione Cultura e Territorio
-
Cosa vedere in Puglia? Ischitella e il Parco Nazionale del Gargano
Se ami i borghi e il mare, non puoi perdere Ischitella. Il paesino in Puglia che ti affascinerà con i suoi vicoli bianchi La Puglia è una meta turistica richiestissima, ma se sei in cerca di un po' di pace e
-
Cosa vedere in Puglia? Cagnano Varano e il più grande lago costiero d’Italia
Se ti piace il mare ma anche lo sport, non puoi perdere Cagnano Varano. Un borgo marinaro in Puglia con il lago costiero più grande d'Italia Il Gargano è ricco di borghi non turistici dove puoi trovare lenti e antichi ritmi
-
Cosa vedere in Puglia? Vico del Gargano, il borgo degli innamorati
Se sei innamorato, devi visitare Vico del Gargano, il borgo in Puglia caro a San Valentino. Il patrono di Vico del Gargano, infatti, è san Valentino. Santo caro agli innamorati ma anche ad una risorsa economica locale fondamentale: le arance. In onore