
Diventata famosa per i balletti, le challenge (sfide) e i lip sync (cantare in sincrono con una canzone); TikTok in realtà è una piattaforma di intrattenimento completa capace di incollare l’utente al telefono con video che possono durare 15 o 60 secondi massimo.
Inizialmente discriminata ingiustamente da molti, su TikTok sono sbarcati (e stanno riscuotendo successo) professionisti, aziende di ogni genere e anche i musei capaci di concorrere con i trend dei più ricercati influencer.
I musei

Rijksmuseum su TikTok
Tra i primi ad aver usato TikTok per promuovere l’arte e la cultura è stato il Rijksmuseum di Amsterdam che, con meme riguardanti le sue opere d’arte e animazioni irriverenti, ha eliminato l’aura di austerità di un museo per calarlo nella realtà contemporanea fatta di giovani che amano l’arte ed aspettavano che qualcuno gliela raccontasse col loro linguaggio.

Uffizi Galleries su TikTok
Stessa strada hanno percorso le Gallerie degli Uffizi di Firenze che, dopo aver creato una pagina facebook solo pochi mesi fa a causa del lockdown, hanno aperto un profilo TikTok apprezzatissimo che porta i giovani fruitori digitali a conoscere una delle eccellenze italiane nel mondo.

Carnegie Museum su TikTok
Spontaneo, divertente e semplicemente geniale è il profilo TikTok del Carnegie Museum of Natural History di Pittsburgh. Il museo di storia naturale ha deciso di incuriosire gli utenti attraverso la simpatia. Nei numerosi video diventati virali, il curatore Tim Pearce racconta delle brevi barzellette che hanno come protagoniste le lumache. Sì, proprio le lumache contenute nel museo.
I giornali

Washington Post su TikTok
Altra istituzione che è sbarcata su TikTok è il Washington Post che tramite l’esilarante video producer Dave Jorgen racconta il mondo contemporaneo divertendo. Il profilo sembra totalmente distante dal prestigioso quotidiano quindi, per rimarcare il loro ruolo, nel sottotitolo si legge lo slogan “We are a newspaper” (siamo un giornale).
e…
ci siamo anche noi! Con brevi ed ironici video, spieghiamo curiosità riguardanti l’arte, l’archeologia e la storia con un focus sul territorio pugliese. Seguiteci cercando @trawellit_visite_guidate.
Conosci questo social? Scrivilo nei commenti.
Se vuoi restare aggiornato sulle nostre iniziative