Top
app museo cultura arte archeologia applicazione tecnologia

Un museo ha bisogno di un’app e Apricena la realizzò prima del Covid

Parliamo dell’app per il “Museo Madrepietra” di Apricena, piccolo comune in Puglia, in provincia di Foggia, che nel 2019 inaugurò un museo a cielo aperto.

4 opere di 4 artisti di fama internazionale vennero installate nel 2019 lungo corso Roma, la via principale della cittadina.

Un blocco di pietra locale della medesima dimensione venne fornito ad ogni artista che poi ebbe carta bianca su come esprimere il proprio talento.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da app e servizi per la cultura (@trawellit)

Gli artisti Giuliano Vangi, Ugo La Pietra, Francesco Granito e Cristian Biasci vennero seguiti da un fotografo durante tutto il processo, dall’ideazione alla messa in opera delle sculture, e l’inaugurazione del museo avvenne con un evento di piazza che coinvolse, cittadini, curiosi, artisti e anche il famoso musicista James Senese.

Nella promozione e comunicazione del museo venimmo coinvolti anche noi di Trawellit per la realizzazione di un’app nativa personalizzata (Android e iOS) per far conoscere il museo e la cittadina sia ai visitatori in loco sia ai potenziali visitatori lontani da Apricena.

Con l’app abbiamo digitalizzato in due lingue (inglese e italiano) il museo e l’infopoint con soli sette schermate con le seguenti funzioni.

VUOI CREARE UNA APP? SPIEGACI IL TUO PROGETTO!

1) Partner e organizzatori

Nella prima schermata dell’app abbiamo inserito i partner, i finanziatori e gli sponsor del progetto in modo da valorizzare questo progetto corale. Come richiesto dal committente, il Comune di Apricena, abbiamo inserito una grafica con i loghi di: Ministero della Cultura, Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Parco Nazionale del Gargano, Fondazione Monti Uniti, Ordine degli Architetti.

2) Scheda opera

Per ognuna delle 4 opere, abbiamo predisposto nell’app una scheda di dettaglio che prevedeva le seguenti funzioni: titolo, foto dell’opera, descrizione dell’opera, audio guida, tasto condividi e link esterno di approfondimento.

3) Scheda sponsor

Per ogni sponsor abbiamo predisposto nell’app una scheda di dettaglio degli sponsor che prevedeva le seguenti funzioni: titolo, foto, descrizione dell’azienda, tasto condividi, tasto compra e tasto “invia mail”.

4) Gallerie di immagini

Per ognuno dei quattro artisti abbiamo inserito 3 gallerie di immagini con 4 immagini ciascuna. Le tre gallerie servivano per mostrare le fasi che hanno portato alla realizzazione del museo:

  1. ideazione: con foto dei bozzetti e dei disegni
  2. realizzazione: con foto della fase operativa
  3. messa in opera: con foto delle azioni necessarie per installare le opere sul sito scelto: Corso Roma

5) Scheda artista

Per ognuno dei 4 artisti, abbiamo predisposto nell’app una scheda di dettaglio che prevedeva le seguenti funzioni: titolo, foto dell’artista, descrizione del lavoro dell’artista, audio guida, tasto condividi e link esterno di approfondimento.

6) Mappa della città con punti d’interesse

Nell’app abbiamo predisposto anche una schermata con una mappa di Google perché potesse mostrare, quindi, i punti di interesse e permettere agli utenti di ricavare facilmente le indicazioni stradali per raggiungerli.

Abbiamo utilizzato integrazioni con Google Map, leader del settore, intuitivo e utilizzato da utenti di ogni target.

7) Crediti

Nell’ultima schermata dell’app per il museo, abbiamo elencato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dello stesso.

Abbiamo elencato e inserito contenuti ipertestuali inerenti: il Comune di Apricena, la Direzione tecnica: Maria Tiziana Di Sipio, la Direzione Artistica: Gigliola Fania, la Curatela critica: Marco Tonelli, il fotografo: Samuele Romano e anche noi, Trawellit, per aver realizzato l’app del museo in più lingue.

VUOI CREARE UNA APP? SPIEGACI IL TUO PROGETTO!

 

Lascia un Commento