Top
Foggia, Vico Corridoio foto di Morenoesanta

Foggia è conosciuta per il detto “Foggi da Foggia, non per Foggia ma per i foggiani”, ma è solo un luogo comune. Infatti ci sono anche tanti cittadini che preservano la cultura aprendo musei pubblici

A Foggia, nel cuore della città e non molto distante dalla Cattedrale, c’è una piazza che con il passare degli anni è diventata simbolo di degrado è degenerazione: piazza Mercato.

Nel secolo scorso questa piazza ospitava il mercato coperto. Sotto la lunga tettoia in ferro, ogni giorno si vedevano venditori di frutta e verdura che animavano la piazza con suoni e odori.

Foggia, Vico Corridoio.

Foggia, Vico Corridoio.

Il mercato, poi, venne spostato in via Arpi e in piazza Mercato venne inaugurato un centro polifunzionale.

Il centro polifunzionale, detto “il trenino”, era nato come un luogo per mostre, manifestazioni ed eventi. Poco usato e controllato, venne presto vandalizzato e assurse a simbolo di degrado.

Smantellato il trenino per questo motivo, la piazza rimase, però, molto degradata fino ad oggi.

I cuori di San Valentino

Foggia, Vico Corridoio.

Foggia, Vico Corridoio.

Le prima azione per rivalorizzare la piazza, e le strade attigue, è stata fatta in Vico Corridoio durante San Valentino.

Animati dal Santo protettore degli innamorati, gli abitanti del luogo hanno abbellito la stradina che collega piazza Mercato con via Manzoni appendendo cuori, poesie e foto d’epoca di Foggia.

 

 

Foggia, Vico Corridoio

Foggia, Vico Corridoio

Il museo dell’orgoglio foggiano

Passato il giorno di San Valentino, le poesie, le foto e le dediche si sono moltiplicate.

Il sig. Giuseppe Vaccariello, aiutato dalla sorella Petronilla, ha iniziato ad affiggere lungo le pareti del vicolo decorazioni con nomi di tutti gli uomini illustri o di notorietà nazionale ed internazionale nati a Foggia.

Con l’aiuto del sig. Nando Romano e della sig.ra Anna Marino è stato creato anche un pannello in cui è riprodotto l’abecedario del dialetto di Foggia.

Un vero e proprio museo dell’orgoglio foggiano per ricordare chi siamo e influenzare positivamente chiunque passi in vico Corridoio.

Il fenomeno social

Foggia, Vico Corridoio foto di Morenoesanta

Foggia, Vico Corridoio. Foto di Morenoesanta

Nel giro di pochissime ore il vicolo è stato fotografato centinaia di volte. Le stesse foto sono state condivise sui vari social (Facebook, Instagram e Whatsapp) creandone un vero e proprio fenomeno che ha riscosso il plauso di foggiani e non. Una di queste è di @Morenoesanta, artista e fotografo, che ci insegna a scoprire il romanticismo negli scorci di Foggia.

Speriamo che tanti altri cittadini emulino questo splendido esempio di cittadinanza attiva.

 

Conosci altri vicoli così? Scrivilo nei commenti.

Se vuoi restare aggiornato sulle nostre iniziative

 

Lascia un Commento