5 cose da non perdere a Vieste se ami l’arte
Vieste è stata insignita più volte della bandiera blu per la limpidezza del suo mare, ma non è l'unica attrazione della "Perla del Gargano" Conosciuta per la sue lunghe e bellissime
Togli un Santo e mettine un altro. Così nasce l’Abbazia di Monte Sacro di Mattinata
Le popolazioni provenienti dal Nord della Grecia trovarono in Mattinata una nuova casa, tanto da creare un luogo di culto dedicato al "loro Zeus". Questo, col tempo, sarebbe diventato un'enorme
Il dolce di Pasqua che celebra Cristo: ecco come preparare la Scarcella pugliese
La Pasqua si avvicina e per goderla nonostante il Covid impariamo a cucinare la Scarcella, un tipico dolce pugliese che ricorda il la resurrezione di Cristo In questo periodo più o
Cosa vedere vicino Foggia? Mattinata: l’Abbazia benedettina della SS. Trinità di Monte Sacro
Un'Abbazia medievale abbandonata immersa nel paesaggio garganico di Mattinata La Puglia è in zona gialla, con le dovute precauzioni possiamo spostarci nei confini regionali e il clima è dolce in questi
Dai romani ad oggi: così nasce il carnevale di Manfredonia
Riconosciuto dal MiBACT come "Carnevale Storico" il carnevale di Manfredonia affonda le radici nei riti di epoca romana. Infatti, anche se Manfredonia ha origine nel medioevo con Manfredi, figlio dell'Imperatore Federico II,
5 cose da vedere a Candela oltre alla Casa di Babbo Natale
Il piccolo borgo di Candela è famoso per la Casa di Babbo Natale, ma non è l'unica attrazione. Candela conta 2.699 abitanti che nel periodo natalizio vedono arrivare 30/40 mila turisti
Mark Zuckerberg diventa magistrato romano: Facebook e Instagram censurano Trump
Una censura temporanea degli account dell'ex presidente USA Donald Trump dopo le ultime dichiarazioni Clima da guerra civile, ordigni esplosivi, armi e 5 morti. Questo è il bilancio dell'assalto del complesso
Candela non è solo la Casa di Babbo Natale. Scopriamo il Museo del Giocattolo
Dal 2013 il borgo di Candela diventa distaccamento del Polo Nord con la celebre "Casa di Babbo Natale". Non sappiamo se anche quest'anno il paffuto anziano che dona regali andrà a
Il Giorno dei Morti, la festa dolce che unisce Puglia e Grecia
Il "Giorno dei morti" è una celebrazione cristiana che ricorre ogni anno il 2 novembre durante la quale si rivolgono preghiere ai defunti per aumentare la possibilità che ricevano un'indulgenza
Troia: borgo crocevia di popoli e arte in Puglia
Il borgo di Troia è sempre stato un baluardo difensivo del Tavoliere e un luogo dai mille tesori e di passaggio. Abbiamo già affrontato il tema della presenza saracena a Lucera e della