Top
Concattedrale di Santa Maria Assunta, Vieste

Vieste è stata insignita più volte della bandiera blu per la limpidezza del suo mare, ma non è l’unica attrazione della “Perla del Gargano”

Conosciuta per la sue lunghe e bellissime spiagge, Vieste offre tante occasioni per rilassarsi e praticare sport acquatici, ma non solo. Infatti se ami la storia e l’arte, non puoi perdere queste cinque attrazioni.

1) Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta, Vieste

Concattedrale di Santa Maria Assunta, Vieste

Situata nella zona alta del borgo medievale di Vieste e a pochi passi dal castello svevo, venne realizzata nella seconda metà dell’XI secolo.

Conserva nel suo complesso il primitivo stile romanico-pugliese ma dialoga facilmente con il campanile tardo barocco ricostruito in questo stile dopo un crollo avvenuto nel 1772.

L’interno è scandito in tre navate grazie a due file di sei colonne aventi i capitelli corinzi. Tra le decorazioni dei capitelli spuntano uccelli, cavalli, foglie ma anche draghi

Il soffitto ligneo è in stile barocco napoletano ed è abbellito da un dipinto a tempera dove sono poste tre grandi tele che rappresentano la Madonna Assunta, titolare della chiesa, San Giorgio, protettore della città e San Michele Arcangelo, protettore della Provincia di Foggia.

 

2) Street art: le scalinate dedicate alla pace, all’amore e alla legalità

Scalinata dell'amore, Vieste

Scalinata dell’amore, Vieste

Vieste è piena di scalinate lunghissime e il Comune, insieme all’Istituto Comprensivo Rodari-Alighieri-Spalatro, ha ben pensato di abbellirne alcune con opere di street art.

Si tratta di ben 3 scalinate decorate dagli studenti nell’estate del 2019 con tematiche differenti: legalità, pace e amore.

La scalinata più romantica è quella dell’amore, in via Petrone e vicina al Municipio. La scala è stata decorata con le parole della canzone “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno” interpretata da Max Gazzè al Festival di Sanremo 2018.

Molte belle e significative anche le altre due: la scalinata della legalità, decorata con i colori della bandiera italiana e 51 nomi di vittime di mafia; e la scalinata della pace, un grande arcobaleno in cui le alzate della scalinata sono decorate con tappi di plastica riciclata.

Mercato di Vieste

Mercato di Vieste

3) Il mercato dei prodotti tipici

Un caratteristico mercato pieno di ogni bene, colori e sapori della terra garganica. Dall’origano ai peperoncini, dal miele ai sottoli, ci sono moltissime bancarelle e la possibilità di scelta è enorme. Spesso i produttori offrono assaggi gratuiti per assicurarti della bontà delle tipicità di Vieste. Consigliamo di visitarlo anche solo per una passeggiata per essere investiti dagli odori e dai colori.

 

 

4) La chianca amara: luogo di violenza dei pirati sui viestani

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @ceccobiondo

Si tratta di una roccia adiacente alla Cattedrale di Vieste che è diventato un monumento alla ferocia umana.

In questo luogo, infatti, tra il 18 e il 21 luglio 1554, le orde del pirata Turco Draguth Rais trucidarono donne, vecchi e bambini attraccando con 70 galee presso lo scoglio di S. Eugenia e sparando contro le difese di Vieste ben 970 colpi di cannone.

Draguth, o Torghud, Raiss Bassà era il luogotenente dell’altrettanto tristemente noto Khair-ed-Sin, conosciuto in occidente come Barbarossa comandante dell’armata Turca di Solimano detto il Magnifico.

5) I vicoli del borgo antico

Vicoli di Vieste

Vicoli di Vieste

Girando a piedi nel centro storico, tra le basse case in pietra bianca, ovunque vedrai il mare che Vieste domina. Fantastici scorci si aprono tra gli archi e le stradine strette che abbondano di vita, suoni e colori.

Non ti sarà difficile trovare anche il Trabucco di Punta San Francesco, nei pressi della panoramica Chiesa di San Francesco, oltre che comprare un souvenir come l’olio d’oliva, ostie ripiene di mandorle caramellate o verdure sott’olio come lampascioni, pomodori secchi e capperi.

 

 

 

Non solo mare

Anche se Vieste è rinomata per il mare e le spiagge, questi cinque luoghi potrebbero essere una buona alternativa in caso di brutto tempo. Cinque luoghi che identificano appieno la storia di Vieste e la sua proiezione nel futuro.

Conoscevi questi luoghi? Scrivilo nei commenti.

Se vuoi restare aggiornato sulle nostre iniziative

Lascia un Commento