Top
Monte Sacro, Mattinata, Foggia (Puglia)

Le popolazioni provenienti dal Nord della Grecia trovarono in Mattinata una nuova casa, tanto da creare un luogo di culto dedicato al “loro Zeus”. Questo, col tempo, sarebbe diventato un’enorme Abbazia Benedettina

Di qualsiasi periodo storico si parli, se lasci la tua patria, tendi a ricercare le tue origini. Spesso lo fai creando un altarino al tuo Dio. Così è successo a Mattinata.

Quando le popolazioni provenienti dalla Grecia del Nord raggiunsero la Puglia, trovarono nel Gargano un luogo simile a casa. In particolare scelsero l’attuale Monte Sacro come luogo ideale per la creazione di un tempio dedicato a Zeus Dodoneo, la divinità che già adoravano a Dodona antica città epirota dove aveva sede un oracolo a lui dedicato.

 

La leggenda

Abbazia della SS. Trinità di Monte Sacro - Mattinata (FG) by Trawellit

Abbazia della SS. Trinità di Monte Sacro – Mattinata (FG) by Trawellit

L’attuale Monte Sacro fino al IV secolo era chiamato Dodoneo, ma assunse il nome attuale nel V secolo, come racconta una leggenda.

Secondo la leggenda, il Vescovo di Siponto Lorenzo Maiorano accompagnato da altri sette vescovi pugliesi, dopo aver celebrato per la prima volta messa nella Sacra Grotta di Monte Sant’Angelo in seguito all’apparizione dell’Arcangelo Michele, si recò al Monte di Mattinata.

Qui, trovato l’idolo della divinità pagana, lo distrusse e dedicò il tempio alla Santissima Trinità.

Il Vescovo non distrusse però il tempio perché, come spesso accadeva, il luogo sacro venne riconvertito.

Il convento

A poche centinaia di metri dai ruderi della Basilica Benedettina, si ergono i resti di quello che doveva essere il convento del X secolo.

Si tratta di una lunga aula, quasi del tutto diroccata, costruita con pietrame grossolanamente sbozzato. Il corpo è scandito da arcate ogivali che alcuni studiosi come il Petrucci e la Testi hanno voluto vedere come precoci esempi di architettura gotica (ipotesi azzardata).

Abbiamo realizzato una foto sferica per farti immergere nell’atmosfera.

L’antica Cappella

Monte Sacro, Mattinata, Foggia (Puglia) by Trawellit

Monte Sacro, Mattinata, Foggia (Puglia) by Trawellit

Accanto al convento si trova una piccola struttura.

Doveva essere probabilmente la Cappella che poi evolvendosi ha dato vita all’Abbazia. La semplicità di questa struttura è disarmante.

Infatti è piccolissima, solo 8×5,5 metri, e presenta un’interessante abside in cui si intravedono residui di affreschi, quindi abbellita pur nella sua severità.

La facciata di entrata è di forma rettangolare alla base e quasi a cuspide verso l’alto. L’ingresso ha un intradosso a tutto sesto, di conci ben squadrati che fanno intendere la cura messa per l’erezione del luogo sacro.

La copertura della cappella ripete la schiettezza dell’intera struttura, infatti è una volta a botte, tra le più semplici delle coperture.

Secondo Antonio Latino, cultore di storia locale, essendo un edificio benedettino, ricorda la Porziuncola di Assisi che, prima di appartenere all’ordine francescano era dei benedettini.

La storia si ripete e si rinnova

Come abbiamo visto la storia si ripete ma si rinnova.
Le popolazioni cambiano, ma l’essere umano si comporta in maniera simile creando spettacoli che abbracciano la natura e resistono allo scorrere del tempo.

Questa non è l’unica storia interessante di Mattinata, ma ce ne sono tante altre che stiamo raccontando per un progetto di valorizzazione territoriale patrocinato dal Comune di Mattinata.

 

Conosci altre belle storie? Scrivilo nei commenti.

Se vuoi restare aggiornato sulle nostre iniziative

Lascia un Commento