5 cose da vedere a Candela oltre alla Casa di Babbo Natale
Il piccolo borgo di Candela è famoso per la Casa di Babbo Natale, ma non è l'unica attrazione. Candela conta 2.699 abitanti che nel periodo natalizio vedono arrivare 30/40 mila turisti
Mark Zuckerberg diventa magistrato romano: Facebook e Instagram censurano Trump
Una censura temporanea degli account dell'ex presidente USA Donald Trump dopo le ultime dichiarazioni Clima da guerra civile, ordigni esplosivi, armi e 5 morti. Questo è il bilancio dell'assalto del complesso
Candela non è solo la Casa di Babbo Natale. Scopriamo il Museo del Giocattolo
Dal 2013 il borgo di Candela diventa distaccamento del Polo Nord con la celebre "Casa di Babbo Natale". Non sappiamo se anche quest'anno il paffuto anziano che dona regali andrà a
Perché si usa il melograno per il Giorno dei Morti?
Il "Giorno dei morti" è una celebrazione cristiana che ricorre ogni anno il 2 novembre durante la quale si rivolgono preghiere ai defunti per aumentare la possibilità che ricevano un'indulgenza
Troia: borgo crocevia di popoli e arte in Puglia
Il borgo di Troia è sempre stato un baluardo difensivo del Tavoliere e un luogo dai mille tesori e di passaggio. Abbiamo già affrontato il tema della presenza saracena a Lucera e della
Musei gratis, senza orari e a cielo aperto, è la street art che il MiBACT mapperà
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo studierà scientificamente e mapperà la street art in Italia La street art, definita (giustamente) in maniera più ampia "creatività
Il movimento antirazzista del Black Lives Matter nel medioevo
L'omicidio di George Floyd, 46enne afroamericano di Houston (USA), ha riportato all'attenzione dei media internazionali il razzismo ancora dilagante in America del Nord e scatenato la reazione del movimento Black Lives
L’oppio nella stele daunia recuperata dal popolo del web
In questi mesi di quarantena forzata il web e il suo "popolo" si sono dimostrati ancora di più vettori di conoscenza e cultura, oltre che di proattività per il bene
Tour nella Foggia razionalista
L'8 settembre 1934, Mussolini inaugurò un grande piano di bonifica del Tavoliere che diede inizio anche ad importanti opere urbanistiche e monumentali. Vi conduciamo in un percorso a tappe dell'arte razionalista
I musei scoprono TikTok: l’arte si divulga divertendo
Diventata famosa per i balletti, le challenge (sfide) e i lip sync (cantare in sincrono con una canzone); TikTok in realtà è una piattaforma di intrattenimento completa capace di incollare