Musei gratis, senza orari e a cielo aperto, è la street art che il MiBACT mapperà
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo studierà scientificamente e mapperà la street art in Italia La street art, definita (giustamente) in maniera più ampia "creatività
Il movimento antirazzista del Black Lives Matter nel medioevo
L'omicidio di George Floyd, 46enne afroamericano di Houston (USA), ha riportato all'attenzione dei media internazionali il razzismo ancora dilagante in America del Nord e scatenato la reazione del movimento Black Lives
L’oppio nella stele daunia recuperata dal popolo del web
In questi mesi di quarantena forzata il web e il suo "popolo" si sono dimostrati ancora di più vettori di conoscenza e cultura, oltre che di proattività per il bene
Tour nella Foggia razionalista
L'8 settembre 1934, Mussolini inaugurò un grande piano di bonifica del Tavoliere che diede inizio anche ad importanti opere urbanistiche e monumentali. Vi conduciamo in un percorso a tappe dell'arte razionalista
I musei scoprono TikTok: l’arte si divulga divertendo
Diventata famosa per i balletti, le challenge (sfide) e i lip sync (cantare in sincrono con una canzone); TikTok in realtà è una piattaforma di intrattenimento completa capace di incollare
Cosa vedere in Puglia? Scopriamo Vico del Gargano e la leggenda dello scultore miracoloso
A Vico del Gargano la leggenda fa capolino nella barocca chiesa di Santa Maria Pura. Situata nell’antico rione Casale, uno dei nuclei fondanti di Vico del Gargano, la chiesa viene costruita, secondo la
Guglielmo e Pellegrino: i santi turchi venerati a Foggia
La città di Foggia, oltre alla Madonna dei Sette Veli, ha come patroni anche i Santi Guglielmo e Pellegrino che si festeggiano il 26 aprile. I due, padre e figlio, erano
5 cose da non perdere in Puglia durante la Settimana Santa
La Puglia è la terra del mare, del buon cibo ma anche dell'arte e della cultura. Ecco alcuni dei riti più particolari che puoi vedere durante la Settimana Santa. Per i
Il pesce di Lesina amato dagli antichi romani non solo ad Aprile
Gli scherzi che ogni anno facciamo e subiamo il primo giorno di questo mese, detti anche "Pesce d'aprile" deriverebbero da tradizioni romane, ma ci sono molti dubbi sulla sua origine.
Quando la Madonna prese vita a Foggia per evitare una pietra
La cattedrale di Foggia è il luogo che ha permesso la trasformazione di un centro di passaggio, visitato da viandanti e sostanzialmente paludoso, in civitas. Prima, l’agglomerato urbano esistente, era assimilabile prima